Individuare le tue buyer personas è una delle fasi più importanti per una strategia di marketing perché se non riesci ad individuare una nicchia a cui rivolgerti e comunicare il tuo messaggio in maniera pertinente, rischi che questo si perda. Insieme al tuo budget.
Qual è la differenza tra target e buyer personas?
TARGET
Si tratta di gruppi ipotetici di persone a cui idealmente sono destinati i tuoi prodotti. Questi soggetti si definiscono “target” e trovano i loro corrispettivi in tanti ambiti: sono i lettori dei giornali, i telespettatori dei programmi televisivi e, in parte, i clienti ideali per il marketing odierno.
BUYER PERSONAS
Il primo ad utilizzare il termine “buyer personas” è stato Alan Cooper nel libro “The Inmates Are Running the Asylum” (1999) in cui il programmatore statunitense, per creare un software user friendly, intervistò i potenziali utenti, segmentando così il target a cui proporre il suo prodotto.
E’ dunque un concetto piuttosto recente, che fa sua l’idea di mettere il cliente/utente al centro della strategia di marketing, qualsiasi sia lo scopo finale (vendere prodotti, acquisire dati, sviluppare teorie…).
Inoltre, sui social, non avere ben chiaro il destinatario del tuo messaggio può rivelarsi addirittura controproducente: pensa a quanto spesso capita di visualizzare nella Home di Facebook inserzioni che non ti interessano. Puoi ignorarle o segnalarle cliccando “non mostrare più questo post” e l’azienda che c’è dietro quella sponsorizzazione vedrà abbassarsi il punteggio di pertinenza.
Qui una chiara differenza tra target e buyer personas
Perciò, che tu decida di utilizzare il target o le buyer personas, lavora sul tuo cliente ideale per scrivere buoni contenuti e offrire servizi davvero utili alle persone con cui vuoi lavorare.
Ti piacerebbe sapere come trovare il tuo target e comunicare al meglio?
Comincia dai miei e-book! Ti guideranno nella scelta del tuo cliente ideale! ti lascio qui il link! https://socialmediadeipiccolibrand.it/formazione-2/e-book/